Go Blue Travel // Move the World
(+351) 300 406 406 - Chamada para a rede fixa nacional Anthea First Class // RNAVT 9494
+351969058745
Go Blue Travel // Move the World
(+351) 300 406 406 - Chamada para a rede fixa nacional Anthea First Class // RNAVT 9494
+351969058745
CNA – Dalla birra artigianale alle degustazioni in vigna
Prezzo a persona da 275 €

CNA – Dalla birra artigianale alle degustazioni in vigna

Da
275 €
Prezzo per persona
Da
275 €
prezzo a persona

Descrizione

Birra artigianale e degustazioni in vigna a Torino? Si può! Cogli l’occasione di visitare la prima capitale d’Italia senza dimenticare le sue prelibatezze, anche quelle a cui normalmente non penseresti: vino&birra! Il percorso di due giorni e una notte (minimo) comprende pernottamento e colazione in ottimo agriturismo e ed esperienze fra musei e degustazioni. Su richiesta è possibile usufruire di visite guidate e servizio NCC.



In visita

1° giorno: il museo di arte contemporanea di Rivoli, con degustazione al ritorno
1° giorno: il museo di arte contemporanea di Rivoli, con degustazione al ritorno

Soggiorno e risveglio presso l’Agriturismo Cascina Roland (o similare) in pernottamento e colazione. Ingresso al Museo di Arte Contemporanea di Rivoli, uno tra i più importanti nel settore, che ha sede nella residenza sabauda del castello di Rivoli. Fermata successiva al birrificio Gilac, produttori di birra artigianale di qualità dal 2014 fanno parte di Maestri del Gusto, eccellenze selezionate da Slow Food e Camera di Commercio di Torino. E proprio in linea con i principi Slow Food, creano birre gourmet pensando a persone che amano la qualità e la genuinità degli ingredienti, il rispetto per la natura e la continuità della tradizione. La visita comprende anche gli impianti di produzione e verrà condotta dal Mastro birraio. 

2° giorno: visite nei vigneti della bassa valle di Susa
2° giorno: visite nei vigneti della bassa valle di Susa

Visita alla cantina Prever, azienda agricola che si occupa di produzione di vini, a partire dalle uve di vigneti storici, e di enoturismo. In un ambiente attento al rispetto della natura e dei suoi ritmi si degusteranno due diverse tipologie di vini, accompagnati da un giusto abbinamento gastronomico. Visita alle cantine di Giuliano Bosio, ad Almese, sulla "strada reale dei vini torinesi" dove si gusterà un gustoso “apericena” con abbinamento ai cibi del territorio, e si assisterà ad un interesante storytelling su uva e vitigni.

Giorno 1: Torino
Giorno 2: Torino, Susa

- 1 notte presso Agriturismo Cascina Roland (o similare) in pernottamento e colazione

- Fermata al birrificio Gilac, produttori di birra artigianale di qualità dal 2014 fanno parte di MAESTRI DEL GUSTO, eccellenze selezionate da Slow Food e Camera di Commercio di Torino. E proprio in linea con i principi Slow Food, creano birre gourmet pensando a persone che amano la qualità e la genuinità degli ingredienti, il rispetto per la natura e la continuità della tradizione. La visita comprende anche gli impianti di produzione e verrà condotta dal Mastro birraio. A seguire degustazione di alcune birre.

- Ingresso al Museo di Arte Contemporanea di Rivoli, uno tra i più importanti nel settore, ha sede nella residenza sabauda del castello di Rivoli

- Visita alla cantina Prever, azienda agricola che si occupa di produzione di vini, a partire dalle uve di vigneti storici, e di enoturismo. In un ambiente attento al rispetto della natura e dei suoi ritmi si degusteranno due diverse tipologie di vini, accompagnati da un giusto abbinamento gastronomico

- Visita alle cantine di Giuliano Bosio, ad Almese, sulla "strada reale dei vini torinesi" dove si gusterà un buon apericena con abbinamento ai cibi del territorio, e si assisterà ad un interesante storytelling su uva e vitigni

- I pasti

- Tutto ciò che non è elencato nella quota comprende

Note

Il viaggio si effettuerà solo in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Contattaci